Le parole della psicologia - ASSERTIVITÀ
- psicocretellachiar
- 29 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min
L'assertività è un modo preciso di comunicare, in cui si affermano i propri punti di vista senza prevaricare l'altro e senza essere prevaricati. Questo ci permette di inibire gli stati d'ansia perché non genera frustrazione e di aumentare la propria autostima, perché si riesce ad ottenere ciò che si vuole, in modo corretto e leale. È infatti uno stato di equilibrio, un punto di vista alternativo che si contrappone a uno stile comunicativo passivo e uno aggressivo.
Il nostro comportamento non è sempre uguale, ma si modifica in base ai contesti, alle situazioni, al nostro stato d'animo del momento e a chi abbiamo di fronte, quindi tutti nella vita saremo sia assertivi, che passivi, che aggressivi; ciò che è importante è riconoscere lo stile comunicativo che si adotta e tendere sempre, quanto più possibile all' assertività, riconoscendo che io ho ragione, ma ha ragione anche l'altro.
Per essere assertivi è utile utilizzare espressioni come:
- "Questo è ciò che penso io"
- "Questo è ciò che sento io"
- "Questa è la situazione comea vedo io"
Ciò ci permetterà di mantenere delle buone relazioni interpersonali, perché si riesce ad ascoltare l'altro utilizzando allo stesso tempo un buon livello di franchezza.
Ricordiamoci che, se qualcosa non ci va bene, abbiamo sempre il diritto di dire NO, in qualsiasi situazione, senza sentirci in colpa; ma è anche un dovere, in quanto anche l'altro ha lo stesso diritto e tocca a noi rispettarlo, così come vorremmo essere rispettati.
E tu, quale stile comunicativo ti ritrovi ad utilizzare più spesso?
La psicoterapia cognitivo comportamentale aiuta anche a modificare e rendere più adeguato ai nostri bisogni il nostro stile comunicativo
✍️ Contattami per un confronto

Comments