I capricci - 4 consigli pratici su come gestirli
- psicocretellachiar
- 15 gen 2023
- Tempo di lettura: 1 min
I capricci dei bambini spesso mettono in difficoltà gli adulti, specialmente quando vengono fatti di fronte ad altre persone, potremmo sentire su di noi il peso del giudizio.
Questi 4 consigli pratici e immediatamente applicabili sono un primo passo per preparare il bambino al meglio quando vuole qualcosa: le richieste sono importanti per soddisfare i propri bisogni, ma altrettanto importante è possedere nel proprio repertorio comportamentale una modalità adeguata di farlo.
Spesso infatti i capricci vengono fatti perché non si conosce un altro modo per ottenere quello che si vuole.
CAPIRE ESATTAMENTE COSA VUOLE - Le richieste vengono fatte sempre per ottenere oppure evitare qualcosa: può essere un oggetto, qualcosa di tangibile oppure la nostra attenzione
INSEGNARE UN MODO ADEGUATO PER FARE RICHIESTE - La richiesta è manifestazione di un bisogno, per cui sempre legittima; quello che a volte non va bene è il modo in cui viene fata. Fondamentale è insegnare al bambino quale sia il modo adeguato per fare richieste: chiedendolo, con tono calmo, nel momento opportuno e senza fare capricci
DARE SPIEGAZIONI DEL "NO" - Spieghiamo che ora non è il momento opportuno o che la richiesta non si può soddisfare e chiariamogli i motivi: se forniamo al bambino la motivazione per cui non possiamo assecondare una sua richiesta, si sentirà incluso e imparerà a gestire lo stress che deriva dai "no"
ASSECONDARE SOLO LE RICHIESTE ADEGUATE - Quando il bambino sa come fare le richieste, noi adulti dovremo assecondarle solo quando vengono fatte correttamente, mai negli altri casi, anche se i capricci sembrano essere incessanti: questo è l'unico modo per farli terminare definitivamente a lungo termine

Comments