top of page

Il leone e la spina irritativa


C'era una volta...

un leone forte e potente, per tutti il re della foresta. Un giorno impazzì: urlava, ruggiva, scalpitava, non stava mai fermo e piangeva sempre. Nessuno riusciva a stabilirne il motivo: il gufo medico diceva che non aveva nessun problema fisico, il gufo psicologo che non aveva nessun problema mentale e intanto il popolo della foresta ipotizzava di tutto. C'era chi urlava "il leone è impazzito!", chi giurava "il leone è troppo aggressivo, ci ucciderà tutti", altri invece "il re sta per morire"; ma nessuno riusciva a spiegare il suo comportamento.

Un giorno Androclo, uno schiavo, mentre fuggiva dai nobili che lo tenevano prigioniero, finì nella grotta del leone e vedendolo steso a terra piangente notò che conficcata sotto una zampa c'era una grossa spina che la irritava. Subito chiese il permesso al re leone di sfilargliela, anche se gli avrebbe causato un po' di sofferenza. Il leone, inizialmente timoroso per il dolore che avrebbe provato durante l'estrazione, esitò e preferì tenere la spina, ma poi vedendo che niente migliorava e continuava a stare male, si convinse e accettò. Appena tolta la spina si sentì subito meglio, non urlava più, non piangeva più; il feroce leone sorrise e iniziò a leccare l'uomo, pieno di gratitudine verso di lui.

A quel punto bisognava ancora curare l'infezione che la spina aveva procurato e riabilitare il ruolo del re leone agli occhi di tutti, ma i gufi lavorarono incessantemente giorno e notte, finché dopo qualche tempo riuscirono a riportare tutto alla normalità.


Questa metafora indica che bisogna subito togliere la spina, per quanto male possa fare, e poi in un secondo momento mettere a posto tutto il resto.

Non dobbiamo evitare ciò che ci fa male: va affrontato con il sostegno adeguato. Un singolo evento, se non riconosciuto e non trattato adeguatamente, continuerà a generare altri disturbi, che non solo si manterranno nel tempo, ma addirittura ne creeranno di nuovi.


✍️Pensi possa essere d'aiuto per far arrivare in modo più diretto il messaggio della metafora?

 
 
 

コメント


bottom of page